Pasta Frolla

LA PASTA FROLLA

Classicone che tutti conosciamo e che ci riporta alla memoria i biscotti con il

cioccolato mangiati la domenica dalla nonna o le torte di compleanno preparate dalla mamma con la

confettura all’albicocca o la cioccolata.

Oggi vi mostrerò la mia ricetta veloce e perfetta per biscotti e crostate e anche come è facile

impastare con le mani e senza sporcare niente, solo il piano della cucina!

Prossimamente vi mostrerò altri tipi di frolla, anche senza burro o senza glutine e preparazioni che

si possono fare!

Ogni pasta frolla è composta da quattro elementi:

1 – FARINA che da elasticità

2 – GRASSO che da friabilità

3 – ZUCCHERO che da croccantezza

4 – ELEMENTO LIQUIDO

Ogni elemento dei quattro può essere modificato in base alle esigenze (potete usare l’olio invece del

burro, l’acqua invece dei tuorli) solo che ogni ingrediente deve essere ben bilanciato per evitare di

avere cattivi risultati.

INGREDIENTI

500 g Farina di grano tenero tipo ‘0’

200 g Zucchero a velo

300 g Burro

80 g Tuorlo d’uovo

2 g Sale

mezza buccia di limone bio gratuggiata

PROCEDIMENTO

Si può impastare a mano e in macchina. Io vi illustro il procedimento a mano, senza sporcare alcuna

pirofila!

E’ super veloce e facile!

1. Disponi la farina setacciata sul tavolo a fontana e preparati già pesati tutti gli ingredienti.

2. Fai un buco al centro della fontana e versaci lo zucchero a velo setacciato. Fai un buchetto in

cima alla fontana e versaci i tuorli.

3. Mescola zucchero a velo e tuorli e forma una pastella morbida. Non prendere anche la farina,

serve solo da contenitore! Aggiungi poi anche il sale che si scioglierà nel tuorlo.

4. Inserisci e amalgama alla pastella il burro morbido a 18°, ossia fuori frigo da almeno un paio di

ore oppure leggermente ammorbidito in micro.

Grattuggia la buccia di mezzo limone.

5. Impasta il tutto, senza lavorarla troppo e senza scaldarla. Quando la farina si è unita al resto degli

ingredienti stoppati! Non devi procedere ancora, altrimenti si forma il glutine e poi la frolla sarà

collosa!

Il risultato finale deve essere grezzo.

6. In frigo per almeno 1 ora. Fai un panetto non troppo spesso altrimenti ci metterà molto di più per

raffreddarsi. Se la fai riposare una notte meglio!

Dopo il riposo andrà rimpastata leggermente per poterla usare per donarle la plasticità necessaria!

La frolla DEVE riposare in frigo. Vietato usarla subito.

Curiosità: il nome “frolla” deriva proprio da questo suo riposo. Per chiamarla hanno copiato il

termine che usavano per la carne che “frollava” = riposava per l’appunto!!

PROCEDIMENTO CON PLANETARIA

1. Impasta leggermente burro morbido a 18°, buccia di mezzo limone e zucchero a velo.

2. Aggiungi il tuorlo e sale.

3. Finisci con farina.

Lascia l’impasto grezzo e fai riposare in frigo almeno 1 ora.

N.B. IMPORTANTI PER UNA BUONA PASTA FROLLA!

– Non sciogliete il burro. Deve essere morbido! Altrimenti rovinate tutto!

– Fanne tanta poi la metti in congelatore già pronta.

– Conservazione 2 giorni in frigo, 1 mese in congelatore.

– Uso lo zucchero a velo perché dona maggiore scioglievolezza alla frolla finale e una cottura

omogenea.

– Uso solo tuorli perché mantengono la frolla più croccante e non gommosa. Questa è una ricetta

versatile per diversi utilizzi. Quando avrò bisogno di un risultato diverso per una torta vi passerò la

ricetta.

– Aromi: vi ho messo solo la buccia di limone ma potete mettere anche o solo la buccia di arancia o

canella, o zenzero, o vaniglia (la bacca!). Scegliete in base al vostro gusto!

NON usate la vanillina! Non è un aroma è chimica prestata alla pasticceria!

Prova a prepararla, pubblicala nel tuo social con #fornozogno e ti pubblicheremo nella nostra

gallery!

Ciao Stelle!

-Chiara-

No Comments

Post A Comment