LO ZUCCHERO

Oggi voglio parlarvi di un ingrediente molto importante in pasticceria, e non solo: lo zucchero.

Quando comunemente diciamo Zucchero intendiamo quella molecola (C12H22O11 ) che per i chimici si chiama Saccarosio e per noi si chiama sapore dolce dolce!

In realtà nella nostra vita e nella nostra alimentazione siamo circondati da prodotti composti di zucchero.

Prendiamo due esempi di pasto a caso: La colazione e la merenda.

La colazione è imprescindibile che sia composta da zucchero: cappuccino, brioche, fetta con marmellata, cioccolato. La merenda invece è più soggettiva, potremmo chiamarla più uno spezza fame. Può essere però uno snack salato che se non ha nella lista degli ingredienti il saccarosio comunque è un carboidrato, la famiglia che contiene gli zuccheri!

Ecco quindi quanto è importante conoscere questo ingrediente, è proprio conoscendo appieno quello che si mangia che possiamo permetterci di scegliere in piena libertà quello che mangiamo senza sentirci in colpa o acquistare dei prodotti che si spacciano per salutari!

Il saccarosio è composto da due molecole legate tra loro: glucosio e fruttosio.

Quando mangiamo lo zucchero gli acidi del nostro stomaco e poi gli enzimi dell’intestino dividono ogni molecola di saccarosio in una di glucosio e una di fruttosio.

Non mi dilungo a spiegare cos’è uno e cos’è l’altro ma vi dico una cosa molto interessante!

Il fruttosio che sicuramente una volta avrete usato per dolcificare il caffè invitati dalla bustina naturale con i disegni di frutta fresca non si ricava dalla frutta! E’ prodotto in realtà dall’amido, quasi sempre di mais!

Il saccarosio si estrae invece da due piante: canna da zucchero e barbabietola. In Europa è quasi tutto di barbabietola.

Se volessimo preparare qualcosa in cucina con lo zucchero niente di meglio c’è che il CARAMELLO!!

Il caramello secondo me è spaziale! Sia mangiato così da solo, sia quando avvolge la frutta secca, sia quando è reso a sciroppo per creare il gusto caratterizzante di alcune torte!

Qui di seguito ci sono le tre immagini che vi fanno vedere come prepararlo, semplicemente al fornello! E’ più semplice da fare che da dire!

Il metodo a secco è il più facile: 1.mettete in una pentola antiaderente un po’ di zucchero alla volta, potete usare anche quello di canna se volete un gusto ancora più spiccato, 2. lasciate sciogliere fino alla fine. 3.Un volta pronto rovescialo su una carta forno o su una piastra ben pulita e vedrete che in cinque minuti raffreddandosi diventerà già cristallino!

Fase 1

Fase 2

Fase 3

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.