Frittelle veneziane di carnevale

Archiviati i panettoni arrivano le frittelle alla velocità della luce. Con il loro carico di bontà possiamo affrontare il carnevale con una ricetta di sicuro effetto.

Vuoi provare a preparare a casa le frittelle che noi ogni giorno facciamo nel nostro laboratorio? Ecco a te la ricetta!

Provatele anche voi a casa così scoprirete la leggerezza di un dolce tipico veneziano!

Attenzione però a dei piccoli segreti che dovrete seguire per un sicuro effetto garantito!

Pronti?

INGREDIENTI

Acqua 300 g

Burro 45 g

Zucchero 30 g

Farina tipo ‘0’ 210 g

Uova 270 g

Farina tipo ‘0’ 105 g

lievito per dolci 7 g

Sale 6 g

Rum 10 g scorza arancia grattugiata

Mettere a bollire acqua con burro e zucchero. Raggiunto il bollore inserire il primo quantitativo di farina, poi procedere con le uova. Una volta inserite tutte aggiungere il resto della farina con lievito e aromi.

E’ molto semplice l’impasto, ed assomiglia molto all’impasto per i bignè. Si chiama infatti pasta choux che in francese vuol dire appunto pasta stupida!

Mi raccomando che l’impasto sia liscio e cremoso, così da poter creare le palline delle frittelle e poterle immergere nell’olio bollente a 160-170°.

Ecco il giusto aspetto della frittella prima della frittura

Noi produciamo le frittelle in due misure: piccoline di circa 5 cm di diametro o grandi come una brioche. Le grandi le riempiamo di crema chantilly o zabaione così che possano essere sostitutive di una brioche, le piccole invece le facciamo farcite con crema chantilly, cioccolato, zabaione oppure vuote oppure con pinoli e uvetta. Proprio la versione con pinoli e uvetta sono le classiche veneziane!

Se ci segui in Instagram, o Facebook puoi vedere ogni giorno anche i retroscena nelle storie!

Ho provato diverse ricette di frittelle e questa è quella che mi ha dato maggiore soddisfazione! Più asciutte, più morbide, più gustose!

Provatele anche voi così mi potete dire se siete d’accordo con me!

No Comments

Post A Comment