COS’E’ IL LIEVITO MADRE?

 

Fra due settimane sarà Pasqua e abbiamo finito di preparare ieri le prime Colombe!
La Colomba è il dolce classico della tradizione per la Pasqua e noi la proponiamo senza condimento all’interno e con una deliziosa glassa di mandorle e zucchero in cima!
Ai più è noto com’è lunga la preparazione di un lievitato, e la Colomba non ha niente da disdegnare alla lunga preparazione del panettone! Tre o quattro giorni di lavoro con una attenta preparazione del lievito madre che dev’essere rinfrescato con accuratezza e attenzione per la settimana precedente!
Ma cos’è questo “LIEVITO MADRE”???
A chi si avvicina per la prima volta alla conoscenza di questo “oscuro” concetto crede sia una preparazione difficilissima che richiede moltissima conoscenza e tecnologia, invece è l’esatto opposto!
Con il lievito madre si è panificato dall’inizio della storia del pane fino all’800, nei cui anni è stato introdotto il lievito di birra più veloce e immediato.
Non si tratta altro che di un impasto di acqua e farina fermentati! Niente di più semplice e naturale! I cosiddetti rinfreschi sono aggiunta di acqua e farina alla “madre” che permettono di mantenere vivo il lievito madre! Vanno fatti con regolarità questi rinfreschi, almeno ogni giorno, se si vuole produrre pane o pizza ogni settimana!
La “madre” puoi crearla anche tu facendo fermentare acqua, farina e una sostanza organica che faccia partire la fermentazione come la mela, oppure “fartela dare” da chi già ce l’ha viva. Le bustine del supermercato con il lievito madre liofilizzato non è lievito madre perché c’è una piccola parte di lievito di birra i cui ceppi batterici all’inizio della fermentazione prevaricheranno su quelli del lievito madre, vanificando tutti gli effetti positivi!
Se volete provare a rinfrescare o produrre pane o pizza con il lievito madre passate nei nostri punti vendita! Al Palù, in laboratorio, lo troverete subito mentre negli altri negozi basterà ordinarlo!
Su 100 g di lievito madre dovete aggiungere 100 g di farina di grano tenero e 45 g di acqua temperatura ambiente! Impasta ben bene e riponi a temperatura ambiente, attorno ai 25°, a lievitare! Vedrai in 3 ore come triplicherà! Ed è tutto naturale!
Fatemi sapere cosa producete!

Buon lievito!

Chiara

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.