FILONI GRANO DURO

Ciao a tutti!

Volete fare un pane semplice? Pochi ingredienti, semplici, sani, da miscelare assieme a casa vostra e sentire il profumo del pane appena sfornato?

Con questo post voglio cercare di darvi una mano e vi posso assicurare che se seguite quelle poche regole che vi passo avrete un risultato invidiabile!

Come premessa necessaria devo ricordarvi che noi ragioniamo e lavoriamo solo con impasti indiretti, cioè con un piccolo impasto di farina acqua e lievito (biga) che deve lievitare per poter innescare quella fermentazione della farina che altrimenti non avrebbe il tempo di fare se facessimo un impasto diretto con poche ore di lievitazione e cottura immediata.

BIGA

1 Kg Semola di grano duro

450 g acqua

10 g lievito di birra

La farina! Vi propongo quella di grano duro perché è un ottima farina sopratutto per fare il pane! Nulla toglie che se avete in casa la farina di grano tenero potete usare quella. Se invece volete provare con la semola potete prendere anche quella grossa, quella per fare la pastasciutta! Il risultato sarà un pane con una crosta sottile e croccante e una mollica piena e morbida.

I tempi di lievitazione della biga dipendono dalla forza della farina, cioè dalla quantità di proteine contenute. Se usate una farina classica, quella su sacchetto blu per intenderci, quella è una farina con poca forza.

Il minimo di ore di lievitazione sono 10, massimo 24.

L’impasto deve essere necessariamente non troppo omogeneo, si può impastare anche a mano e grossolanamente, come quando impastate la pasta frolla.

GIORNO DOPO

150 g acqua

10 g malto

20 g sale

Come notate non c’è farina per questo impasto, e non è una dimenticanza! Non serve, sarebbe un gran peccato aggiungere altra farina, quindi altre proteine e zuccheri complessi, che non avrebbero il tempo di essere scissa dal lievito durante le ore rimanenti.

Si può impastare anche a mano, ci vuole una bella forza, ma potreste prenderlo come un valido esercizio se non avete voglia di andare in palestra!

Con la biga l’impastamento comunque è facilitato, perché si ha già una certa plasticità.

Aggiungi acqua un po’ alla volta, finché non la finisci e finché l’impasto non diventa liscio ed omogeneo.

Lascia riposare sul tavolo mezz’oretta, poi dai la forma di 3 filoncini da 500 g e preparali già sulla placca del forno. Lasciali a riposare per 2 ore a temperatura ambiente.

E in forno: 230° per 25-30 minuti. Prima di infornare schizza la superficie delle pagnotte con un po’ di acqua.

Spero di essere stata il più chiara possibile! Provateci e poi:

#fornozogno e condividetemi il risultato!

Se, invece, proprio non ce la fate vi aspettiamo ai corsi che organizziamo in laboratorio, così non avrete più scuse!

Filoni Di Grano Duro

Ciao ciao

Chiara

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.