
18 Mar Colomba Pasquale
Eccoci! Ci siamo! E’ arrivata Pasqua, anche se bisogna dire che fa quasi più freddo che a Natale!
Visto che il clima ci aiuta, non ci dobbiamo sentire in colpa a mangiare un pezzettino di Colomba, tipico dolce del periodo a cui non si può rinunciare!
Forno Zogno la propone solo semplice, senza condimenti all’interno e con una deliziosa glassa alle mandorle in superficie che la rende super appetitosa!
L’impasto della colomba non si differenzia molto dall’impasto del Panettone, la differenza più evidente è la forma che dona poi all’impasto un gusto diverso per effetto della cottura diversificata.
Proprio perché non si differenzia molto dal Panettone l’impegno e il tempo dedicato è lo stesso! E il tempo che si dedica è direttamente proporzionale alla lievitazione: prima del lievito madre, che con i suoi tre rinfreschi, richiede una giornata, poi la sera di questa giornata si inizia con il primo impasto che deve lievitare 12-14 ore a 25°-26°, poi quando questa ‘biga’ è triplicata di volume si procede all’impasto successivo, poi si procede alla pezzatura delle Colombe, poi queste devono lievitare minimo 5-6 ore, poi si glassano e si infornano e una volta cotte si appendono a testa in giù.
Questa è una spiegazione abbastanza veloce e sbrigativa dell’importante procedimento, ma credo renda l’idea! Potete immaginare come un minimo errore o imprevisto di qualsiasi tipo precluda il lavoro di 3 giorni di lavoro! E potete immaginare anche il carico di nervoso e maledizioni conseguenti!! Eh eh eh!!
La preparazione di un lievitato richiede buone conoscenze delle materie prime e delle dinamiche delle lievitazioni e sopratutto tanta passione e pazienza!
Spero che degustando la nostra Colomba possiate percepire l’impegno che ci abbiamo messo e mettiamo quotidianamente nella preparazione dei nostri prodotti!
Buona Pasqua!
Chiara
Sorry, the comment form is closed at this time.